Collaborazioni

Selen_
Dott. Melania Nania

Psiche

Oltre a fornirti gli strumenti necessari per affrontare il tuo percorso nutrizionale, siamo qui per sostenerti emotivamente. La scienza, negli ultimi anni, evidenzia come i comportamenti alimentari e le emozioni, interagiscano tra di loro e si influenzino reciprocamente.
Per raggiungere una condizione di benessere psico-fisico, è fondamentale dedicare un’attenzione consapevole alla gestione delle nostre emozioni. Mi avvalgo pertanto del supporto di psicologi attenti, empatici, capaci di supportarti lungo il percorso di cambiamento che deciderai di affrontare. Insieme sarà più facile affrontare le sfide, celebrando ogni passo verso il tuo benessere con entusiasmo e positività.

La Dott.ssa Melania Nania, Psicologa Clinica è specializzata in disturbi dell’apprendimento, autismo e disturbi della nutrizione per adulti adolescenti e bambini.

Fisioterapia ed Osteopatia

 

La Dott.ssa Letizia Borghese fisioterapista e Osteopata D.O, esperta in ambito pediatrico, specialista in Rieducazione Posturale globale-metodo Souchard.

Idrokinesiterapista, collabora con chirurghi esperti in chirurgia protesica e artroscopica e vanta l’esperienza lavorativa presso Coni -Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, Roma

Diabetologia

dott. Carmelo D'agostino

Dott. Carmelo D’Agostino Medico Chirurgo Specialista in Diabetologia e malattie del ricambio. 

Il Dott. D’Agostino si occupa della diagnosi precoce e cura del diabete mellito nelle sue varie forme e del suo trattamento per consentire al paziente di tenere la condizione patologica sotto controllo al fine di mantenere una buona qualità della vita.

Diagnosi e cura delle malattie metaboliche (Gotta, Ipercolesterolemie, Ipertrigliceridemie, forme miste e sindrome metabolica) e diagnosi e cura dell’ipertensione arteriosa.

Quando chiedere un appuntamento con il diabetologo?

 

Quando si ravvisano i seguenti sintomi, tipici del diabete mellito e del diabete di tipo 1:

• aumento della sete;

• fame importante;

• fatica;

• frequenti infezioni a carico delle mucose;

• irritabilità;

• minzione frequente;

• perdita di peso improvvisa;

• visione sfocata.

È inoltre bene chiedere un appuntamento con il diabetologo nel caso in cui gli esami del sangue abbiano rilevato delle anomalie tali da far sospettare la presenza di squilibri a carico della glicemia, anche durante la gravidanza.