Le mandorle

Le mandorle sono semi oleosi ricchi di proprietà benefiche, efficaci nel preservare e mantenere in salute arterie, cuore e ossa.
La primavera è il momento migliore per gustare le mandorle fresche, mentre la versione secca è reperibile durante tutto l’anno.
Quante mangiarne al giorno?
Essendo ricche di grassi buoni sono un alimento ad alto contenuto calorico, È quindi preferibile, consumare 15 grammi al giorno (come spuntino di metà mattina o pomeriggio, o in aggiunta allo yogurt a colazione) per assicurarsene tutti i benefici, ma senza gravare sulla bilancia. Se non si hanno problemi di peso, invece, si possono consumare fino a 30 grammi di mandorle al giorno, che corrispondono a circa 20 mandorle.
Meglio tostate o non?
Mandorle Tostate: Le mandorle tostate hanno un sapore più intenso e croccante rispetto alle mandorle naturali. Durante il processo di tostatura, le mandorle subiscono una lieve perdita di alcuni nutrienti, come la vitamina E, ma conservano comunque un alto valore nutrizionale. Le mandorle tostate sono perfette come spuntino da consumare da sole o per arricchire insalate, piatti a base di verdure o come topping croccante per i tuoi dessert preferiti.
Mandorle Naturali: Le mandorle naturali sono al naturale, senza alcun trattamento termico. Mantengono il loro sapore dolce e delicato, nonché tutti i nutrienti presenti in modo originale. Sono ideali per essere consumate come spuntino, utilizzate come ingrediente nelle ricette dolci o come aggiunta proteica in frullati e smoothie.
Con buccia o senza?
La pellicina marrone delle mandorle è ricca di flavonoidi, che sono dei polifenoli ad azione antiossidante che ostacolano la formazione di radicali liberi e aiutano quindi a combattere l’invecchiamento.
Queste sostanze contenute nella buccia delle mandorle sono anche in grado di stimolare la risposta immunitaria e contribuire così alla difesa antivirale: sono quindi un ottimo alimento anti-infiammatorio e antisettico.
Quali sono le componenti principali delle mandorle?
Le vitamine principali sono la vitamina E, presente in quantità maggiore, la vitamina A, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), oltre che beta carotene e luteina. Il Sale minerale principale è il Magnesio, cui fanno seguito il Calcio, il Ferro e via via Potassio, Rame, Zinco, Fosforo, Manganese. Questa combinazione di micronutrienti conferisce alle mandorle proprietà eccellenti per la nostra salute.
In breve, fanno bene al cuore, abbassano il colesterolo, sono sazianti, hanno potere antiossidante, sono utili in caso di diabete e favoriscono il benessere intestinale.
Perché fanno bene al cuore?
Le mandorle fanno bene al cuore grazie alla presenza dei grassi polinsaturi, sostanze in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e di trigliceridi nel sangue. In questo modo, si garantisce un ottimo aiuto nella prevenzione della formazione di placche aterosclerotiche nei vasi sanguigni e si abbassano i rischi di ictus e infarto.
La presenza di Potassio inoltre aiuta a tenere bassi i livelli della pressione ematica, grazie anche ad una quantità molto contenuta di Sodio.
Mandorle e diabete.
Le mandorle, così come tutta la frutta secca, sono particolarmente indicate in caso di diabete poiché hanno la capacità di ridurre l’assorbimento di glucosio ed evitare, di conseguenza, i picchi glicemici. Esse, quindi, possono essere consumate (con moderazione) anche in caso di diabete o iperglicemia.
Energizzanti e lassative.
Hanno azione energizzante e lassativa. Le calorie delle mandorle unite alle diverse vitamine e ai sali minerali presenti, rendono il prodotto particolarmente indicato in tutti quei casi in cui occorra dare maggiore energia all’organismo: stress da studio, convalescenza, sport, mancanza di concentrazione, gravidanza, menopausa. La presenza delle fibre, invece, facilita la motilità intestinale e dà una mano a combattere episodi di stipsi e stitichezza.
Rinforzano denti, ossa e combattono l’anemia.
Il Calcio in esse contenuto le rende un alimento ideale per quanti siano affetti da osteoporosi e per il buon mantenimento dei denti. Le mandorle inoltre sono antianemiche. Il buon contenuto di Ferro fa delle mandorle delle buone alleate in caso di anemia sideropenica.
∙ Ciambella alle Mandorle.
Ingredienti:
-130 g di farina di avena
-120 g di farina tipo 1 o Maiorca
-100 g di farina di mandorle
-50 g di mandorle a scaglie
-100 g di zucchero di canna integrale
-1 bustina di lievito istantaneo
-200 ml di latte di soia
-100 ml di succo di carota
-succo di un’arancia
-succo di un limone
-7 cucchiai di olio d’oliva EVO
Procedimento:
Mescolate le farine, il lievito e le mandorle tritate. Aggiungete quindi tutti i liquidi: il succo d’arancia, il limone, lo zucchero, il latte di soia e l’olio di oliva EVO, evitando di formare grumi. Riempite lo stampo a forma di ciambella, cospargete la superficie di mandorle in scaglie e cuocete in forno a 170° C per 35-40 minuti.