Dimagrimento e recupero del peso

Tratto da “ Conosci il tuo Corpo scegli il tuo Cibo” del Prof. Pier Luigi Rossi, con cui ho studiato e col quale collaboro attraverso il progetto ADOC di Dieta Social
STOP AL CALCOLO DELLE CALORIE
Non è il controllo delle Calorie giornaliere a far dimagrire e mantenere il giusto peso forma, bensì la qualità e la combinazione molecolare di ogni pasto. Per questo siamo passati dalle calorie alle molecole!
Ogni atto alimentare cambia la composizione del sangue in rapporto alle molecole ingerite con gli alimenti e genera uno stato metabolico, ormonale, genico che rende diverso l’organismo dal prima del pasto.
Le principali molecole introdotte con la alimentazione e la respirazione sono l’ossigeno, seguito dall’acqua, carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, minerali, fibra alimentare ed altre molecole con azione sui geni, sul DNA. Una porzione di pasta, una porzione di formaggio o di un altro alimento possono contenere lo stesso numero di Calorie, ma contengono molecole diverse.
La pasta contiene in prevalenza carboidrati. Il formaggio contiene proteine e lipidi in prevalenza e non contiene carboidrati. Il profilo metabolico e ormonale è diverso dopo aver ingerito un piatto di pasta oppure una porzione di formaggio perché è diversa la qualità molecolare degli alimenti.
È necessario conoscere la qualità molecolare degli alimenti ingeriti, cioè la loro diversa composizione in principi nutritivi, in molecole, e la combinazione molecolare, cioè il rapporto tra carboidrati, proteine e lipidi di ogni atto alimentare al fine di evitare bruschi e rapidi incrementi di glicemia, lipemia, insulinemia post prandiali, variabili metaboliche più rilevanti dopo ogni pasto.
Tre sono i parametri che condizionano l’accumulo di massa grassa, il peso corporeo, la salute metabolica, l’immagine corporea sui quali possiamo agire attraverso una sana alimentazione: glicemia, insulina, lipemia dopo i pasti.
STOP AL CALCOLO DELLE CALORIE
Non è il controllo delle Calorie giornaliere a far dimagrire e mantenere il giusto peso forma, bensì la qualità e la combinazione molecolare di ogni pasto. Per questo siamo passati dalle calorie alle molecole!
Ogni atto alimentare cambia la composizione del sangue in rapporto alle molecole ingerite con gli alimenti e genera uno stato metabolico, ormonale, genico che rende diverso l’organismo dal prima del pasto.
Le principali molecole introdotte con la alimentazione e la respirazione sono l’ossigeno, seguito dall’acqua, carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, minerali, fibra alimentare ed altre molecole con azione sui geni, sul DNA. Una porzione di pasta, una porzione di formaggio o di un altro alimento possono contenere lo stesso numero di Calorie, ma contengono molecole diverse.
La pasta contiene in prevalenza carboidrati. Il formaggio contiene proteine e lipidi in prevalenza e non contiene carboidrati. Il profilo metabolico e ormonale è diverso dopo aver ingerito un piatto di pasta oppure una porzione di formaggio perché è diversa la qualità molecolare degli alimenti.
È necessario conoscere la qualità molecolare degli alimenti ingeriti, cioè la loro diversa composizione in principi nutritivi, in molecole, e la combinazione molecolare, cioè il rapporto tra carboidrati, proteine e lipidi di ogni atto alimentare al fine di evitare bruschi e rapidi incrementi di glicemia, lipemia, insulinemia post prandiali, variabili metaboliche più rilevanti dopo ogni pasto.
Tre sono i parametri che condizionano l’accumulo di massa grassa, il peso corporeo, la salute metabolica, l’immagine corporea sui quali possiamo agire attraverso una sana alimentazione: glicemia, insulina, lipemia dopo i pasti.